Articoli

La psicologia dello sport e lo psicologo dello sport

I termini mental training sono le due parole utilizzate più di frequente per descrivere l’applicazione delle tecniche psicologiche tese a migliorare le prestazioni sportive nell’ambito di un programma strutturato. In passato ci si è serviti anche di altri termini quali “preparazione psicologica” o “preparazione mentale”.
In questi ultimi anni, si è diffuso l’uso di identificare l’applicazione delle tecniche psicologiche per aiutare gli atleti a fornire prestazioni migliori, con i termini di allenamento delle abilità psicologiche.

Per allenamento delle abilità psicologiche ci si riferisce alla pratica sistematica e costante delle abilità psicologiche o mentali allo scopo d’incrementare la prestazione, aumentare la piacevolezza, o raggiungere livelli elevati di soddisfazione nello sport e nell’attività fisica.

La psicologia dello sport non è un’attività clinica!
È un ambito professionale che studia le dinamiche interne dell’individuo-atleta, tecnico e/o dirigente, i suoi rapporti che intercorrono con l’ambiente, il comportamento e quei processi mentali che intercorrono tra una serie di stimoli sensoriali e le relative risposte.

Le abilità psicologiche connesse allo sport e all’esercizio fisico sono: goal setting, concentrazione, attenzione, fiducia o sicurezza di sè, ritmo e motivazione.
Una delle aree d’indagine della psicologia dello sport riguarda i processi di autoregolazione: livelli di attivazione e prestazione, gestione dello stress agonistico, l’ansia agonistica, la condizione emotiva ottimale, la funzione delle routine e i processi di attivazione e disattivazione.

Lo psicologo sportivo è colui che si occupa di allenare e potenziare le abilità mentali degli atleti e degli sportivi in generale.
L’obiettivo di un professionista degno di tale sostantivo è quello individuare i fattori psicologici che influenzano la prestazione sportiva e l’attività fisica.
Per svolgere con professionalità un’attività così complessa e delicata è necessario possedere conoscenze specifiche, che consentano di comprendere il comportamento di chi pratica sport ed eventualmente di modificarlo e migliorarlo.

Dott. Luca Listone
Psicologo a Roma (RM)

Ambiti d'intervento

  • Fobie specifiche
  • Disturbo Ossessivo-Compulsivo
  • Attacchi di Panico
  • Disturbi alimentari,
  • Psicologia dello Sport
  • Bassa autostima
  • Ipocondria
  • Ansia generalizzata
Info
2022. E' severamente vietata la riproduzione delle pagine e dei contenuti di questo sito.